| |
Archivio news
21.11.2025
CONVEGNO DELL'ASAEL A BAGHERIA SU "A.I."
comunicato stampa
Formazione: Bagheria guarda all'Intelligenza Artificiale nella PA per non farsi trovare impreparata all'innovazione. Partecipato il Corso Asael su Ai
Si è tenuto oggi, a villa Butera, il convegno di studi organizzato da ASAEL (Associazione Siciliana Amministratori Enti Locali) con il patrocinio del Comune di Bagheria, sul tema: "L'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione Locale".
L'evento, che ha coinvolto diversi attori per tutta la mattinata, ha riscosso un notevole interesse, registrando la partecipazione di numerosi dipendenti comunali in presenza, con diversi colleghi collegati da remoto, oltre a dirigenti e segretari di Comuni limitrofi.
Il convegno è stato fortemente voluto dal segretario generale del Comune, la dottoressa Daniela M. Amato, per sottolineare l'importanza di offrire un contributo di studi e riflessioni su una tematica di grande interesse e attualità per il ruolo e la nuova organizzazione della Pubblica Amministrazione Locale. L'intento principale è stato quello di far comprendere la portata dell'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nella PA per rendere ai cittadini servizi e risposte sempre più moderne e immediate.I lavori sono stati aperti dalla stessa Amato che ha portato anche i saluti dell'amministrazione comunale guidata da Filippo Maria Tripoli impegnato in Consiglio comunale.
L'introduzione e la moderazione sono state curate dal dottor Matteo Cocchiara, presidente dell'ASAEL che ha anche introdotto il tema e sottolineato la portata e l'impatto che l'IA ha e ancora potrebbe avere per le PA pensando alle prospettive dell'immediato futuro.
Le relazioni specialistiche, della dottoressa Floriana Carlino, presidente della Commissione AI e Giustizia del CNDCEC e dottore commercialista e Revisore legale e del professor GAspare Giovinco, ricercatore in Fisica, tecnica industriale dell'Università di Cassino, Innovation manager del MIMIT, hanno messo in luce come l'IA non sia un concetto futuristico, ma sia già parte della nostra vita quotidiana (es. assistenti vocali, sistemi di raccomandazione).
In particolare, sono state analizzate le opportunità e i rischi dell'integrazione dell'IA nei processi amministrativi, sottolineando che l'IA nella PA mira al ritorno di efficienza, efficacia ed economicità.
L'IA permette di ottenere maggiore efficienza nei processi, diminuire gli errori e fornire servizi nel minor tempo possibile.
Particolare attenzione è stata posta sul tema della formazione.
Diversi anche gli esempi di applicazione utilizzando anche il PIAO, il piano integrato Attività e Organizzazione dell'Ente, dimostrando anche come l'IA può automatizzare attività semplici e ripetitive come la ricerca e la gestione documentale, la creazione di contenuti standard (lettere, decreti) e l'assistenza tramite Chatbot.
È stato anche messo in evidenza il Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), il primo quadro giuridico al mondo che affronta i rischi dell'IA e la legge italiana sull'IA la 132/2025, e soprattutto i rischi e la costante necessità del controllo umano per verificare i risultati. Il Convegno si è concluso con diverse domande da parte dei partecipanti e l'impegno a continuare questo tipo di formazione.
|
|
21.11.2025
CONVEGNO DELL'ASAEL A BAGHERIA SU "A.I."
comunicato stampa
Formazione: Bagheria guarda all'Intelligenza Artificiale nella PA per non farsi trovare impreparata all'innovazione. Partecipato il Corso Asael su Ai
Si è tenuto oggi, a...
(leggi tutto
)

19.11.2025
"NIENTE ACCESSO SE I DOCUMENTI SONO GIĄ ONLINE STA AL CITTADINO CONSULTARE AUTONOMAMENTE IL SITO WEB DEL COMUNE"
Il Tar Campania (sentenza n. 6232/2025) segna un punto chiave sulle nuove coordinate della trasparenza: lecito il silenzio, nessuna risposta all’istanza d’accesso se i documenti comunali...
(leggi tutto
)

14.11.2025
COMUNI FINO A 5.000 ABITANTI, ASSESSORI RESPONSABILI DI SERVIZI SOLO CON ATTO MOTIVATO E RISPARMIO DI SPESA
Il ministero dell’Interno, con parere del 6 novembre 2025, ha chiarito i limiti della possibilità, per i sindaci dei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, di...
(leggi tutto
)

14.11.2025
INDENNITĄ PER SPECIFICHE RESPONSABILITĄ A QUASI TUTTO IL PERSONALE, INTEGRATIVI E VERIFICHE SUI RISULTATI ESCLUDONO IL DANNO ERARIALE
La liquidazione dell’indennità per specifiche responsabilità disposta in via generalizzata a quasi tutto il personale di un settore dell’ente non si configura quale fattispecie foriera di...
(leggi tutto
)

vai all'archivio news
|