Archivio news
22.09.2023
“INCONTRO GOVERNO E RAPPRESENTANZE AUTONOMIE LOCALI”
“INCONTRO GOVERNO E RAPPRESENTANZE AUTONOMIE LOCALI”
Ieri a Palazzo d'Orleans ha avuto luogo un incontro delle rappresentanze degli EE.LL (Anci,Asael,Ali) con il Governo. Presenti il Presidente Schifani, e gli Assessori Andrea Messina (Autonomie :Locali) e Marco Falcone (Bilancio).
Il tema dell'incontro è stata l'esposizione da parte del Governo delle "Linee Guida" per la formazione della nuova Legge di Stabilità 2024/2026 che vedrebbe quale suo obiettivo principale e momento portante "la stabilità finanziaria dei Comuni" ,che vedrebbe assegnate risorse per 350 milioni di euro (con un 7% in più rispetto al 2023), mentre il fondo investimenti vedrebbe riconfermata la somma di 115 milioni di euro tutti contenuti nel bilancio regionale ( e non più sul FSC come il 2023 e poi recuperato in extremis con un'ulteriore manovra dell'Ars !!)..
La novità di questa nuova manovra consisterebbe nel fatto che le risorse ai Comuni sarebbero assegnate "con tutte e quattro le trimestralità" nell'esercizio 2024, eliminando in tal modo il sistema che, com'è noto, prevedeva la 4^ rata erogata a febbraio successivo con delle difficoltà che incontravano le amministrazioni locali.!!
Questa misura dell'erogazione della 4^ rata sarebbe di già anticipata anche per il corrente esercizio 2023.!!
Inoltre il Governo in questa manovra ha preannunciato che sarà previsto nella citata manovra anche un "Fondo per la Progettazione", che dovrebbe consentire ai Comuni di progettare interventi per partecipare ai vari avvisi pubblici (Fesr, Fse, Pnrr, ecct).
Altra ulteriore previsione nella manovra riguarderebbe le "integrazioni orarie" per il personale ASU in dotazione ai Comuni che sarebbe impegnato in settori strategici dello sviluppo, della cultura e della promozione turistica della Regione.
E' stata evidenziata da parte delle rappresentanze delle autonomie la necessità acchè la manovra non trascuri il grande impatto che la recente crisi dell'energia (con l'aumento dei costi) ha comportato nel finanziamento dei servizi che i Comuni hanno dovuto continuare ad erogare ai propri cittadini e che solo parzialmente si sono visti erogare dei contributi regionali ai maggiori costi.
Intervenendo nel confronto con il governo, il Presidente dell'Asael , rimarcando la positività dell'incontro con il Governo in vista della nuova manovra e su cui si dovrà certamente ritornare a ragionare in un nuovo rapporto che veda gli enti locali chiamati "attivamente" ad un confronto costruttivo in vista dell'importante appuntamento, ha rappresentato la assoluta necessità ed urgenza che a seguito delle innovazioni introdotte dal Governo nazionale al principio contabile 4/1 del D.Lgs n°118/2011, i Comuni saranno chiamati a rispettare la nuova tempistica nella formazione dei bilanci che dovrà avvenire entro la fine dell'esercizio precedente. Quindi occorre che la Regione approvi la nuova legge di stabilità ed il nuovo bilancio in coerenza con detta nuova tempistica prevedendo per tempo i trasferimenti agli enti locali.
Altro argomento che l'Associazione ha evidenziato al Governo è stata quello del "personale", la cui condizione in termini quantitativi e qualitativi danneggia in atto qualsiasi buona intenzione degli amministratori ad erogare servizi e far funzionare la macchina burocratica a causa di quella norma che dal 2019 pone i Comuni siciliani nella quasi impossibilità a procedere a nuove assunzioni per via del mancato rispetto del parametro imposto dal legislatore nel rapporto fra entrate e spesa della burocrazia. Si è aggiunto ancora il tema del FCDE che è stato l'origine del dissesto di oltre cento Comuni in Sicilia, in cui la mancata riscossione dei tributi locali.ha evidenziato il vulnus della mancanza di una adeguata burocrazia che assicuri la riscossione dei tributi stessi.
Pertanto- ha concluso il Presidente dell'Asael- occorre che da oggi il Governo della Regione assuma l'impegno di portare ai tavoli nazionali del Governo Meloni queste due importantissime questioni del FCDE e della necessità di una deroga per gli enti locali siciliani sull'applicazioni di queste due regole contabili e finanziarie.
|
05.12.2023
OGGI SI È RIUNITA LA CONFERENZA REGIONE/AUTONOMIE LOCALI
I LAVORI DELLA CONFERENZA REGIONE/ AUTONOMIE LOCALI
Oggi si è tenuta la Conferenza Regione/ Autonomie Locali per il Riparto definitivo dei trasferimenti ai Comuni per il corrente...
(leggi tutto
)

01.12.2023
RICHIESTA DALL'ASAEL AUDIZIONE ALLE COMMISSIONI DELL'ARS SU BILANCIO E FINANZIARIA
È stata richiesta "audizione" alle Commissioni parlamentari sul DDL del Governo regionale su Bilancio e Legge Finanziaria 2024/2026.
"Vogliamo portare all'Ars la voce dei Comuni siciliani sulle...
(leggi tutto
)

27.11.2023
L'ASAEL HA PRESENZIATO ALL'UDIENZA PER IL GIUDIZIO DI PARIFICA SUL RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO 2021.
Oggi l'Asael è stata presente all'udienza per il Giudizio di Parifica sul Rendiconto Generale della Regione per l'esercizio 2021 su invito del Presidente Pilato.
"È stato un...
(leggi tutto
)

21.11.2023
SECONDO LA CORTE DEI CONTI AL VICESINDACO CHE SUBENTRA AL SINDACO PUÒ ESSERE EROGATA L’INDENNITÀ DI FINE MANDATO.
"Al Vicesindaco che subentra al sindaco può essere erogata l’indennità di fine mandato solo a condizione di aver svolto la funzione per almeno trenta mesi."
La Sezione...
(leggi tutto
)

vai all'archivio news
|