menu


contatti


A.S.A.E.L.
Associazione Siciliana
Amministratori Enti Locali

Sede:
Vicolo Palagonia all'Alloro, 12
90133 Palermo

Tel: 091.6174207
Fax: 091.6174207
Mail: asaelpait@gmail.com
PEC: asael@pec.it

C.F. 80028370825


dove siamo (Google Maps)

invia una email

 

 

Archivio news

  torna all'indice


13.06.2020
COMUNICATO DELL'ASSESSORATO REG/LE ALLA FAMIGLIA SU "CENTRI ESTIVI PER MINORI"

11 giugno 2020

Con uno stanziamento di 12 milioni, l'assessorato regionale della Famiglia si appresta a finanziare, nel periodo giugno-settembre 2020, i Comuni dell'Isola per l'apertura di centri estivi per minori compresi nella fascia d'età 3-14 anni. A darne notizia l'assessore regionale delle Politiche sociali, Antonio Scavone.
"Il decreto "Rilancio"- ha dichiarato l'assessore Scavone- ha destinato, per i mesi da giugno a settembre, circa 12 milioni alla Sicilia per interventi per il potenziamento dei centri diurni estivi, dei servizi socio-educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività di bambini e bambine di età compresa fra i 3 e i 14 anni. Abbiamo già scritto ai comuni - ha continuato Scavone- al fine di censire gli enti locali interessati alla realizzazione dei progetti e domani invieremo l'elenco, ad oggi sono oltre 100 ad avere risposto tra cui le città metropolitane di Palermo e Catania, al Ministero delle Politiche sociali".

Nel disciplinare i progetti, i comuni dovranno attenersi alle linee guida per la gestione in sicurezza delle attività di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase dell'emergenza covid -19 emanate dal Ministero delle Politiche sociali.
"Linee guida che, oltre a garantire finalmente un graduale ritorno alla normalità per i piccoli e gli adolescenti e una boccata d'ossigeno per le famiglie - ha proseguito l'assessore- rispondono ad un giusto bilanciamento tra il diritto alla socialità, al gioco ed in generale all'educazione dei bambini e degli adolescenti e contestualmente alla necessità di garantire condizioni di tutela della loro salute , nonché di quella delle famiglie e del personale educativo ed ausiliario impegnato nello svolgimento delle diverse iniziative".

Tra le prescrizioni, quelle inerenti la riapertura regolamentata di parchi e giardini pubblici per la possibile frequentazione da parte dei minori con genitori o adulti familiari, quelle relative alle attività organizzate per i minori e gli adolescenti con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione nel contesto sia di parchi e giardini ma anche altre luoghi come le fattorie didattiche e infine quelle che riguardano le attività ludico-ricreative e dei centri estivi per i minori con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione utilizzando le potenzialità di accoglienza di spazi come ludoteche, centri per famiglie, oratori.

"Nello specifico - ha aggiunto Scavone - le prescrizioni riguardano l'accessibilità degli spazi, gli standard per il rapporto fra i minori accolti e lo spazio disponibile, gli standard per il rapporto numerico fra personale, bambini e adolescenti e le strategie generali per il distanziamento fisico, i principi generali di igiene e pulizia, i criteri di selezione del personale e di formazione degli operatori, gli orientamenti generali per la programmazione delle attività, l'accesso quotidiano e le modalità di accompagnamento e di ritiro dei minori, il triage in accoglienza, le attenzioni speciali per l'accoglienza dei minori con disabilità".




  torna all'indice

 

ultime news


19.11.2025
"NIENTE ACCESSO SE I DOCUMENTI SONO GIĄ ONLINE STA AL CITTADINO CONSULTARE AUTONOMAMENTE IL SITO WEB DEL COMUNE"
Il Tar Campania (sentenza n. 6232/2025) segna un punto chiave sulle nuove coordinate della trasparenza: lecito il silenzio, nessuna risposta all’istanza d’accesso se i documenti comunali...
(leggi tutto )

14.11.2025
COMUNI FINO A 5.000 ABITANTI, ASSESSORI RESPONSABILI DI SERVIZI SOLO CON ATTO MOTIVATO E RISPARMIO DI SPESA
Il ministero dell’Interno, con parere del 6 novembre 2025, ha chiarito i limiti della possibilità, per i sindaci dei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, di...
(leggi tutto )

14.11.2025
INDENNITĄ PER SPECIFICHE RESPONSABILITĄ A QUASI TUTTO IL PERSONALE, INTEGRATIVI E VERIFICHE SUI RISULTATI ESCLUDONO IL DANNO ERARIALE
La liquidazione dell’indennità per specifiche responsabilità disposta in via generalizzata a quasi tutto il personale di un settore dell’ente non si configura quale fattispecie foriera di...
(leggi tutto )

30.10.2025
L'ASAEL RICHIEDE"AUDZIONE" AL SENATO SUL DDL DI BILANCIO DELLO STATO
Vedi l'istanza allegata...
(leggi tutto )


vai all'archivio news

   

 

  include

A.S.A.E.L. ©2011 - Tutti i diritti riservati | powered by: R. Bloisi - PixelZOO.it